La bassa pianura lombarda è compresa tra la linea superiore delle risorgive del Po e tra il Ticino e il Mincio. Prevalgono le colture cerealicole e le marcite. Anticamente la Pianura Padana era ricoperta di boschi di latifoglie, intercalati da cespuglieti, radure e zone acquitrinose. Oggi si trovano residui di foresta planiziale. In prossimità dei corsi d'acqua si rilevano Salice bianco ( Salix alba), pioppeti e ontaneti misti con Ontano predominante oltre boschi di Robinia ( Robinia pseudoacacia) che hanno colonizzato i suoli poveri e instabili. Estesamente diffusi sono i pioppeti industriali costituiti da diverse culture di Pioppo canadese ( Populus canadensis).
Principali tipologie vegetazionali presenti e loro collocazione nella fitocenosi:
Per approfondire e conoscere meglio la vegetazione presente nel parco clicca qui