Il PLIS del Brembiolo occupa una superficie di 546 ha e si sviluppa in direzione nord-sud, per circa 17,5 Km, individuando un corridoio naturale di collegamento che attraversa interamente il settore meridionale del territorio della provincia di Lodi e configurandosi come naturale collegamento tra la valle del Po e il corridoio primario della RER che connette la valle del Lambro al Parco dell’Adda Sud. Lo sviluppo antropico nell’area sta però sempre più riducendo gli spazi disponibili, con progressiva erosione e isolamento dei singoli biotopi. Il progetto cerca di inserire le informazioni sul territorio e sulle sue componenti naturali in un'ottica più ampia, per risolvere le problematiche che interferiscono sulla funzionalità ecologica del PLIS e, a scala più ampia, del contesto territoriale in cui lo stesso è inserito (l’intera provincia di Lodi e buona parte della bassa pianura lombarda con evidenti interazioni con le aree di rilevanza ambientale della provincia di Piacenza).
Il progetto è realizzato in partenariato tra il PLIS del Brembiolo e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, con il cofinanziamento di Fondazione Cariplo tramite il Bando “Realizzare la connessione ecologica” (anno 2012). I Comuni coinvolti sono: Casalpusterlengo, Fombio, Somaglia, Ossago Lodigiano, Brembio e Codogno.