Parco Locale di Interesse Sovracomunale Brembiolo

Sei qui: Pagina principale > La storia del parco > Gestione

Gestione

Il Parco del Brembiolo nasce dalla volontà di due amministrazioni comunali: Casalpusterlengo e Somaglia a cui si è aggiunta Fombio.

Tra i tre comuni si costituisce una convenzione con la formulazione di 13 articoli per stabilire i rapporti tra i sottoscrittori.

Strumenti di gestione:

La conferenza dei sindaci:

costituita dai tre sindaci ha compiti di indirizzo, programmazione e controllo sulla attività di gestione ed assicura la partecipazione agli enti locali convenzionati alle attività di gestione del Parco ed è convocata dal sindaco del comune capofila

Il comune capo convenzione:

E’ il comune di Casalpusterlengo che rappresenta il Parco come ente gestore, attua quanto stabilito dalla conferenza dei sindaci, esprime pareri agli organi della Regione e della Provincia su provvedimenti che riguardino il Parco, propone gli interventi finanziari occorrenti, coordina la gestione del Parco in collaborazione con le altre amministrazioni.

L’ufficio di direzione:

Ufficio ecologia del comune di Casalpusterlengo ad esso compete la gestione delle iniziative e delle previsioni deliberate dalla Conferenza dei Sindaci

Il comitato consultivo:

rappresentante di ogni Ente partecipante:>

Provincia di Lodi - Regione Lombardia -Associazione ambientaliste - Associazioni agricole e degli allevatori - Associazioni venatorie – Associazione dei pescatori

I rapporti finanziari:

Le risorse finanziarie sono reperite attraverso contributi della Provincia di Lodi, bandi regionali e non pubblici, risorse di bilancio degli Enti.

« precedente  |   torna su  |   seguente »

Powered by CMSimple | Template by CMSimple | Accedi