OBIETTIVI:
prendere confidenza con le strumentazioni ed acquisire una certa manualità nell’esecuzione delle tecniche analitiche e di campionamento; affrontare con spirito critico le problematiche proposte anche alla luce delle normative vigenti in fatto di potabilità delle acque; approfondire le problematiche inerenti alle acque potabili.
DOVE SI SVOLGE:
nelle scuole o in una sala comunale o infine nelle strutture della riserva di Monticchie
DESCRIZIONE:
Sono sviluppate le tecniche analitiche sia a livello microbiologico che chimico-fisico. Sono possibili anche indagini in situ tramite l’utilizzo di strumenti da campo quali pHmetro, turbidimetro, ossimetro, conduttivimetro, colorimetro, termometro.
FASCIA DI ETÀ:
Dalla II media alla V superiore.
TEMPI:
tre ore.
PERIODO:
tutto l’anno.